FOTOVOLTAICO

L’Agenzia delle Entrate ha confermato la proroga al 31.12.2024 della detrazione Irpef del 50% per ristrutturazioni e fotovoltaico anche con accumulo. 

La nuova proroga consente ai lavori avviati a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2024 di beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute entro il limite di 96 mila euro. Tale proroga è valida sia per le operazioni sulle singole unità immobiliari sia per la ristrutturazione di parti comuni di condomini.

La detrazione per gli impianti fotovoltaici rientra nelle ristrutturazioni edilizie e non nelle detrazioni per risparmio energetico e sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

La Legge di Bilancio 2023 ha anche previsto che chi usufruisce delle detrazioni al 31.12.2024 dovrà inviare all’Enea, per via telematica, alcuni dati relativi alla tipologia di interventi effettuati. Queste informazioni serviranno all’Agenzia delle Entrate per monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito in seguito alla realizzazione degli interventi di ristrutturazione.

Inoltre, relativamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e anche agli impianti fotovoltaici è possibile usufruire della aliquota ridotta in tema di imposta sul valore aggiunto ovvero al 10%. Nel caso di una nuova costruzione nello specifico prima casa, è possibile richiedere l’IVA al 4%, ma l’agevolazione non è compatibile con la detrazione fiscale.

Per saperne di più richiedi una consulenza gratuita sul nostro sito

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Ho letto l’informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.