DETRAZIONE FISCALE PER RISTRUTTURAZIONI E FOTOVOLTAICO: NUOVA PROROGA
È sempre crescente il numero di proprietari di immobili che giovano della detrazione fiscale rivolta al fotovoltaico. Si tratta di una misura incentivante che permette di ottenere un importante vantaggio.
Le detrazioni fiscali nella sfera delle ristrutturazioni sono valide fino al 31.12.2024 e queste agevolazioni possono essere applicate persino al fotovoltaico anche con sistema di accumulo. Chiaramente, ci sono requisiti da rispettare.
REQUISITI PER OTTENERE LA DETRAZIONE SUL FOTOVOLTAICO
Trattandosi di una detrazione fiscale applicata all’IRPEF, è necessario avere un reddito già tassato da questa imposta. Il vantaggio economico ottenuto sarà la riduzione della quota IRPEF da versare allo stato in proporzione all’agevolazione fiscale ottenuta.
Per divenire beneficiario delle detrazioni, i requisiti sono i seguenti: si deve trattare di un impianto fotovoltaico domestico che non superi 20 kW di potenza e se si installa anche il sistema di accumulo questo dev’essere al servizio di un impianto fotovoltaico domestico.
Inoltre, è necessario verificare che l’immobile su cui si effettua l’intervento sia in regola con la normativa edilizia e il pagamento di IMU/TASI se dovute.
Devi essere in possesso dell’immobile su cui vuoi far installare l’impianto oppure devi avere un contratto di locazione o comodato d’uso, ma puoi ottenere la detrazione fiscale anche se sei:
✓ Familiare convivente con il possessore intestatario dell’immobile alla data di inizio dei lavori dell’intervento o al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, se antecedente all’avvio dei lavori
✓ Coniuge separato assegnatario dell’immobile oggetto dell’intervento intestato all’altro coniuge
✓ Componente dell’unione civile con il possessore intestatario dell’immobile
✓Promissario acquirente dell’immobile oggetto di intervento con contratto preliminare di compravendita, quindi, se ti sei obbligato ad acquistare la casa
Il bonus per il fotovoltaico non è rivolto solo ai privati cittadini, ma anche alle società di persone, in quanto soggetti IRPEF.
ALIQUOTA DEL 50% DA APPLICARE AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
L’aliquota spettante è del 50%. Naturalmente, le spese per l’acquisto del fotovoltaico sono a carico dell’acquirente. Per coloro che possono avvalersi della cessione del credito, invece, potranno ottenere lo sconto immediato in fattura.
Le spese rimborsate tramite detrazione sono tutte quelle necessarie per avere un impianto fotovoltaico chiavi in mano.
IVA RIDOTTA PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il fotovoltaico rientra negli interventi di recupero del patrimonio edilizio come le ristrutturazioni. Pertanto, è possibile usufruire dell’aliquota ridotta del 10%.
Nel caso di acquisto di una casa nuova l’aliquota è del 4%, ma in questo caso non si possono ottenere le detrazioni fiscali.
IMPORTO MASSIMO DETRAIBILE E QUOTA ANNUALE
Per ogni immobile non si può superare la soglia di 96 mila euro. Inoltre, la detrazione per gli impianti fotovoltaici sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
ESEMPIO PRATICO DELL’APPLICAZIONE DELLE DETRAZIONI AL FOTOVOLTAICO
Se vuoi acquistare, per esempio, un impianto fotovoltaico di qualità media da 3 kW che ammettiamo costi 7800 euro, vista la detrazione fiscale al 50%, l’operazione da eseguire è 7800 x 50% che è uguale a 3900 euro da detrarre in 10 quote di pari importo. Perciò, ogni anno per 10 anni al momento della dichiarazione dei redditi dovrai scontare 390 € dalle tasse.
TIPOLOGIE DI PAGAMENTO AL FINE DI OTTENERE LA DETRAZIONE FISCALE
Un impianto fotovoltaico può essere pagato con liquidità immediata oppure facendo ricorso ad un finanziamento. Il pagamento immediato deve avvenire mediante bonifico bancario per ristrutturazione edilizia. Mentre per l’acquisto tramite finanziamento è necessario verificare che la società finanziaria che ha concesso il finanziamento paghi l’impresa che ha eseguito i lavori con bonifico bancario o postale nei termini di legge e che il beneficiario delle detrazioni fiscali sia in possesso della ricevuta di tale bonifico.
DOCUMENTI DA CONSERVARE
Una volta effettuate le pratiche per ottenere la detrazione fiscale, devi conservare:
✓ La ricevuta del bonifico
✓ La fattura che include le voci di spesa per la realizzazione
✓La dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori del possessore dell’immobile per gli interventi effettuati dal detentore dell’immobile, se diverso da familiari conviventi
✓ Se l’immobile non è ancora censito, la domanda di accatastamento
✓ Se dovuta, la ricevuta del pagamento sull’IMU
✓ Infine, tutte le abilitazioni necessarie che autorizzano l’installazione del fotovoltaico
In caso di interventi su condominii è necessario conservare persino la delibera dell’assemblea condominiale che approva i lavori e la tabella millesimale in caso di impianto su parti condivise del condominio.
Custoditi i documenti necessari, le operazioni volte all’ottenimento delle detrazioni fiscali saranno completate.
Per ulteriori informazioni contattaci
Tel. 0544 470781
info@edilgreenromagna.it